- Il movimento per il suffragio femminile statunitense ha le sue radici nel movimento per l’abolizione.
- Dopo la Guerra Civile, molti abolizionisti e attivisti per i diritti delle donne si separarono sul suffragio femminile.
- Susan B. Anthony (e altre 15 donne) votarono illegalmente alle elezioni presidenziali del 1872.
- Il movimento per i diritti delle donne lanciò la propria mania per la moda.
- Una donna si candidò per una carica politica quasi 50 anni prima che le donne ottenessero il voto.
- Il movimento britannico per il suffragio femminile fu molto più militante della sua controparte negli Stati Uniti.
- Ma alcune suffragiste americane, ispirate dai britannici, adottarono loro stesse tattiche militanti.
Il movimento per il suffragio femminile statunitense ha le sue radici nel movimento per l’abolizione.
Nella lotta per il suffragio femminile, la maggior parte dei primi attivisti trovarono la loro strada verso la causa attraverso il movimento abolizionista degli anni 1830. Gruppi abolizionisti come l’American Anti-Slavery Society (AASS), guidata da William Lloyd Garrison, fornirono alle donne l’opportunità di parlare, scrivere e organizzare per conto delle persone schiavizzate – e in alcuni casi diedero loro ruoli di leadership. Tra le abolizioniste di spicco ci furono le sorelle Angelica e Sarah Grimké, Lucretia Mott, Harriet Beecher Stowe e l’ex schiava Sojourner Truth, il cui discorso “Ain’t I a Woman?” del 1851 le valse una fama duratura.
Nel 1840, quando Mott ed Elizabeth Cady Stanton parteciparono alla Convenzione mondiale antischiavista di Londra, furono costrette a stare in galleria insieme a tutte le donne presenti. La loro indignazione le portò, otto anni più tardi, a organizzare la prima convenzione americana per i diritti delle donne a Seneca Falls, New York.
Leggi di più: 5 Suffragisti Neri che hanno lottato per il 19° Emendamento
Dopo la Guerra Civile, molti abolizionisti e attivisti per i diritti delle donne si separarono sul suffragio femminile.
Nei primi anni del movimento per i diritti delle donne, l’agenda includeva molto più del semplice diritto di voto. I loro obiettivi generali includevano la parità di accesso all’istruzione e al lavoro, l’uguaglianza all’interno del matrimonio, e il diritto di una donna sposata alla propria proprietà e al proprio salario, alla custodia dei figli e al controllo del proprio corpo.
Dopo la guerra civile, il dibattito sul 14° e 15° emendamento alla Costituzione – che avrebbe concesso la cittadinanza e il suffragio agli uomini afro-americani – ispirò molti attivisti dei diritti delle donne a concentrare i loro sforzi sulla battaglia per il suffragio femminile. Alcuni, come Stanton e Susan B. Anthony, fecero una campagna contro qualsiasi emendamento di suffragio che avrebbe escluso le donne, mentre alcuni dei loro ex alleati – tra cui Lucy Stone, Antoinette Brown Blackwell, Julia Ward Howe e Frederick Douglass – sostennero che questa era “l’ora del negro” e il suffragio femminile poteva aspettare.
Nel 1869, Stanton e Anthony fondarono la National Woman Suffrage Association, che si opponeva all’American Woman Suffrage Association di Stone e Blackwell. La spaccatura tra le due parti durò fino al 1890, quando le due organizzazioni si fusero per formare la National American Women’s Suffrage Association.
Leggi di più: A Timeline of the Fight for All Women’s Right to Vote
Susan B. Anthony (e altre 15 donne) votarono illegalmente alle elezioni presidenziali del 1872.
Nel 1868, un gruppo di 172 donne bianche e nere si recò alle urne a Vineland, New Jersey, fornendo le proprie schede e la propria scatola per esprimere il proprio voto nelle elezioni nazionali di quell’anno. Tra il 1870 e il 1872, circa 100 donne cercarono di registrarsi e votare nel Distretto di Columbia e negli stati del paese. Infine, nel 1872, Susan B. Anthony guidò un gruppo di 16 donne nel chiedere di essere registrate e votare a Rochester, New York.
Tutte e 16 furono arrestate, ma solo Anthony sarebbe stata processata per aver violato il 14° emendamento, che garantiva “il diritto di voto… a tutti gli abitanti maschi” degli Stati Uniti di età superiore ai 21 anni. Il giudice Ward Hunt non permise ad Anthony di testimoniare in sua difesa e alla fine diresse la giuria verso un verdetto di colpevolezza. Condannò Anthony a pagare una multa di 100 dollari, cosa che lei rifiutò di fare, sfidando il giudice a tenerla in custodia o a mandarla in prigione. Hunt rifiutò, sapendo che questo le avrebbe permesso di appellare il suo caso alla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Anche se il suo caso fu chiuso a quel punto, “Zia Susan” si guadagnò un ampio rispetto e ispirò le donne più giovani con il suo coraggioso esempio, contribuendo a far sì che la sua causa trionfasse circa 14 anni dopo la sua morte.
Il movimento per i diritti delle donne lanciò la propria mania per la moda.
Nel 1851, Elizabeth Smith Miller di Ginevra, New York, debuttò un nuovo look radicale: una gonna al ginocchio con pantaloni alla turca raccolti alla caviglia. Amelia Jenks Bloomer, editore di un pionieristico giornale per donne chiamato The Lily, scrisse articoli sull’abbigliamento della Miller e ne stampò delle illustrazioni. Lei stessa indossava qualcosa di simile ed esortava altre donne a liberarsi delle loro pesanti e ingombranti gonne a cerchio in favore del nuovo stile. Oltre a rivelare il fatto che le donne avevano effettivamente delle gambe sotto la gonna (scioccante!), i cosiddetti “bloomers” rendevano più facile per chi li indossava attraversare le porte, salire su carrozze e treni e percorrere strade piovose e fangose.
I bloomer divennero rapidamente così popolari da diventare sinonimo del movimento per i diritti delle donne e famigerati tra i critici del movimento. Anche se attivisti come Susan B. Anthony scartarono lo stile dopo essersi resi conto che stavano ottenendo più attenzione per il loro vestito che per il loro messaggio, questa prima ribellione alla moda avrebbe infine aiutato le donne a rivendicare la libertà di indossare ciò che volevano.
Una donna si candidò per una carica politica quasi 50 anni prima che le donne ottenessero il voto.
Victoria Woodhull, una delle figure più colorate e vivaci del movimento di suffragio femminile statunitense, sorse da origini povere ed eccentriche. Da bambine, lei e sua sorella Tennessee Claflin davano letture psichiche e sessioni di guarigione in uno spettacolo familiare itinerante. Nel 1870, con il sostegno del magnate delle ferrovie Cornelius Vanderbilt, le sorelle aprirono una società di intermediazione azionaria. Usarono i loro profitti di Wall Street per finanziare un giornale controverso, che sosteneva cause come la prostituzione legalizzata e l’amore libero.
Victoria si guadagnò il rispetto degli attivisti per i diritti delle donne quando sostenne il suffragio femminile di fronte alla Commissione Giudiziaria della Camera all’inizio del 1871, e l’anno seguente l’Equal Rights Party la candidò a presidente degli Stati Uniti. Al momento delle elezioni generali del 1872, i nemici della Woodhull ebbero temporaneamente la meglio su di lei, e passò l’Election Day in prigione dopo aver pubblicato un articolo che accusava il popolare predicatore Henry Ward Beecher di adulterio. Alla fine fu assolta da tutte le accuse, si trasferì in Inghilterra e sposò un ricco banchiere.
Leggi di più: La donna che divenne governatore 11 anni prima del suffragio femminile
Il movimento britannico per il suffragio femminile fu molto più militante della sua controparte negli Stati Uniti.
Mentre i movimenti di suffragio femminile in Gran Bretagna e negli Stati Uniti avevano molti punti in comune, avevano anche differenze significative. Per prima cosa, le donne britanniche che cercavano il voto si chiamavano “suffragette”, mentre le americane preferivano il più neutro “suffragiste”. E le attiviste britanniche erano molto più militanti. Sotto la guida di Emmeline Pankhurst e della Women’s Social and Political Union (WSPU), migliaia di suffragette manifestarono nelle strade, si incatenarono agli edifici, disturbarono i politici, ruppero le vetrine dei negozi, piantarono ordigni esplosivi e si impegnarono in altre attività distruttive per fare pressione sul governo liberale britannico affinché concedesse il voto alle donne. In una manifestazione particolarmente raccapricciante (e pubblica), Emily Wilding Davison fu calpestata mortalmente da un cavallo da corsa di proprietà di Re Giorgio V quando cercò di appuntare una fascia che pubblicizzava la causa delle suffragette alla briglia del cavallo durante il Derby di Epsom nel 1913.
Più di 1.000 suffragette furono imprigionate tra il 1908 e il 1914; quando si impegnarono in scioperi della fame per attirare l’attenzione pubblica sulla loro causa, i funzionari della prigione risposero nutrendole con la forza. Queste tattiche militanti cessarono quando scoppiò la prima guerra mondiale, poiché Pankhurst e il WSPU gettarono tutto il loro sostegno dietro la causa patriottica. Nel 1918, il governo britannico concesse il suffragio a tutte le donne di età superiore ai 30 anni, apparentemente come riconoscimento dei contributi delle donne allo sforzo bellico.
Ma alcune suffragiste americane, ispirate dai britannici, adottarono loro stesse tattiche militanti.
Nel 1907, una quacchera americana di nome Alice Paul stava studiando in Inghilterra quando si unì alle donne inglesi nella loro campagna per il suffragio. Nei tre anni successivi, mentre si stava laureando all’Università di Birmingham e Londra, Paul fu arrestata e imprigionata tre volte per agitazione suffragista. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti, si unì alla National American Suffrage Association, fondata da Carrie Chapman Catt, ma presto si spazientì per le tattiche miti di questa organizzazione. Nel 1913, Paul e altre militanti formarono la Congressional Union for Woman Suffrage, più tardi il National Woman’s Party.
Le loro dimostrazioni fuori dalla Casa Bianca di Woodrow Wilson nel 1917 culminarono nella cosiddetta “Notte del Terrore” di quel novembre, durante la quale le guardie della Occoquan Workhouse della Virginia picchiarono brutalmente circa 30 picchettieri. All’epoca, la stessa Paul stava scontando un periodo di sette mesi in prigione, dove fu nutrita a forza e confinata in un reparto psichiatrico. Nel gennaio del 1918, una corte distrettuale annullò tutte le sentenze delle donne senza cerimonia; quello stesso mese, il presidente Wilson dichiarò il suo sostegno all’emendamento Susan B. Anthony (poi il 19° emendamento) che concedeva il suffragio femminile.