18° e 21° Emendamento

Dalla fine del 1800, i movimenti proibizionisti erano sorti in tutti gli Stati Uniti, guidati da gruppi religiosi che consideravano l’alcol, in particolare l’ubriachezza, una minaccia per la nazione. Il movimento raggiunse il suo apice nel 1919, quando il Congresso ratificò il 18° emendamento, che proibiva la produzione, il trasporto e la vendita di liquori inebrianti. Il proibizionismo si dimostrò difficile da applicare e non riuscì ad avere l’effetto desiderato di eliminare il crimine e altri problemi sociali – al contrario, portò ad un aumento del crimine organizzato, poiché il contrabbando di alcolici divenne un’operazione sempre più redditizia. Nel 1933, la diffusa disillusione pubblica portò il Congresso a ratificare il 21° emendamento, che abrogava il proibizionismo.

Origini del Movimento della Temperanza

Un’ondata di intenso revivalismo religioso che travolse gli Stati Uniti durante gli anni 1820 e 30 portò alla formazione di una serie di movimenti proibizionisti guidati da gruppi religiosi che consideravano l’alcol, in particolare l’ubriachezza, una “maledizione nazionale”. (Questo revivalismo aiutò anche a ispirare il movimento per porre fine alla schiavitù). La prima legislazione sulla temperanza apparve nel 1838, sotto forma di una legge del Massachusetts che proibiva la vendita di alcolici in quantità inferiori a 15 galloni. Anche se fu abrogata due anni dopo, il Maine approvò la prima legge statale di proibizione nel 1846, e al tempo dell’inizio della guerra civile, un certo numero di altri stati avevano seguito l’esempio.

Già nel 1873, la Women’s Christian Temperance Union (WCTU) dell’Ohio chiese l’abolizione della vendita di alcol. Furono presto raggiunte nella lotta dalla ancora più potente Anti-Saloon League (ASL), fondata nel 1893 in Ohio, ma in seguito ampliata in un’organizzazione nazionale che sosteneva i candidati politici e faceva pressione per la legislazione contro i saloon. A partire dal 1906 circa, la ASL guidò una rinnovata richiesta di legislazione proibizionista a livello statale. Attraverso discorsi, pubblicità e dimostrazioni pubbliche nei saloon e nei bar, i sostenitori del proibizionismo tentarono di convincere la gente che eliminare l’alcol dalla società avrebbe eliminato la povertà e i vizi sociali, come il comportamento immorale e la violenza fisica. Un importante sostenitore della temperanza, Carrie Amelia Moore Nation, nata nel Kentucky (si faceva chiamare “Carry A. Nation”), divenne nota per le tattiche particolarmente violente contro quelli che lei chiamava “spiriti maligni”. Oltre a fare discorsi di protesta, Nation era nota per aver rotto finestre e specchi dei saloon e per aver distrutto fusti di birra o whisky con un’accetta. Fu arrestata numerose volte, e divenne un nome familiare in tutto il paese per la sua campagna “saloon-smashing”.

Dalla legislazione proibizionista statale a quella federale

Nel 1916, 23 dei 48 stati avevano approvato una legislazione anti-saloon. Molti andarono oltre, proibendo anche la produzione di bevande alcoliche. Dopo le elezioni congressuali di quell’anno, i membri “secchi” (come furono conosciuti coloro che favorirono una proibizione nazionale dell’alcol) vinsero una maggioranza di due terzi rispetto ai “bagnati” nel Congresso degli Stati Uniti. Il 16 gennaio 1919, il numero richiesto di stati ratificò il 18° emendamento, che proibiva la produzione, il trasporto e la vendita di alcol negli Stati Uniti; sarebbe entrato in vigore il gennaio successivo.

Più tardi nel 1919, il National Prohibition Act – popolarmente conosciuto come il Volstead Act, dal nome del suo sponsor legislativo, il rappresentante Andrew J. Volstead del Minnesota – fu promulgato al fine di fornire al governo i mezzi per far rispettare il proibizionismo. Le scappatoie di questa legge – come il fatto che il liquore usato per scopi medicinali, sacramentali o industriali rimase legale, così come le bevande di frutta o uva preparate in casa – così come i vari gradi di sostegno del governo durante gli anni ’20 ostacolarono l’applicazione del proibizionismo, che sarebbe rimasto più un ideale che una realtà.

Eventi inaspettati

Sotto il proibizionismo, la produzione e la vendita illegale di liquori – nota come “bootlegging” – avvenne su larga scala in tutti gli Stati Uniti. Nelle aree urbane, dove la maggioranza della popolazione si opponeva al proibizionismo, l’applicazione era generalmente molto più debole che nelle aree rurali e nelle città più piccole. Forse la conseguenza più drammatica del proibizionismo fu l’effetto che ebbe sul crimine organizzato negli Stati Uniti: man mano che la produzione e la vendita di alcolici diventavano sempre più clandestine, cominciarono ad essere controllate dalla mafia e da altre bande, che si trasformarono in sofisticate imprese criminali che traevano enormi profitti dal commercio illegale di alcolici.

Quando si trattava del suo fiorente business del bootleg, la mafia divenne abile nel corrompere polizia e politici perché guardassero dall’altra parte. Al Capone di Chicago è emerso come l’esempio più noto di questo fenomeno, guadagnando circa 60 milioni di dollari all’anno dalle operazioni di bootlegging e speakeasy che controllava. Oltre al contrabbando, anche il gioco d’azzardo e la prostituzione raggiunsero nuove vette durante gli anni Venti. Un numero crescente di americani arrivò ad incolpare il proibizionismo per questo diffuso decadimento morale e disordine – nonostante il fatto che la legislazione avesse lo scopo di fare il contrario – e a condannarlo come una pericolosa violazione della libertà dell’individuo.

Chiede l’abrogazione del proibizionismo

Se il sentimento pubblico si era rivolto contro il proibizionismo alla fine degli anni ’20, l’avvento della Grande Depressione ne ha solo accelerato la fine, poiché alcuni sostenevano che il divieto dell’alcol negava posti di lavoro ai disoccupati e le entrate tanto necessarie al governo. Gli sforzi del gruppo apartitico Americans Against Prohibition Association (AAPA) contribuirono alla disillusione del pubblico. Nel 1932, la piattaforma del candidato presidenziale democratico Franklin D. Roosevelt includeva un asse per l’abrogazione del 18° emendamento, e la sua vittoria quel novembre segnò una fine certa al proibizionismo.

Nel febbraio 1933, il Congresso adottò una risoluzione che proponeva il 21° emendamento alla Costituzione, che abrogava sia il 18° emendamento che il Volstead Act. La risoluzione richiedeva le convenzioni statali, piuttosto che le legislature statali, per approvare l’emendamento, riducendo effettivamente il processo a un referendum con un solo stato e un solo voto, piuttosto che un concorso di voti popolari. Quel dicembre, lo Utah divenne il 36° stato a ratificare l’emendamento, raggiungendo la maggioranza necessaria per l’abrogazione. Alcuni stati continuarono il proibizionismo a livello statale dopo il 1933, ma nel 1966 tutti lo avevano abbandonato. Da allora, il controllo degli alcolici negli Stati Uniti è stato in gran parte determinato a livello locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.