Come sono stati interpretati e mal interpretati i passaggi del Corano relativi alla violenza domestica? La seconda parte di questa serie di Hadia Mubarak si concentra sulle scritture, mentre la prima parte ha esaminato le statistiche e le questioni relative alla violenza domestica all’interno delle comunità musulmane.
Quale ruolo gioca la religione nell’influenzare le opinioni dei musulmani sulla violenza domestica? Un rapporto del 2017 dell’Institute for Social Policy and Understanding (ISPU) rileva che i musulmani americani hanno la stessa probabilità di denunciare casi di violenza domestica alle forze dell’ordine degli altri gruppi religiosi in America. Eppure erano quasi due volte più propensi a segnalare tali casi anche al clero religioso.
Il ricorso al clero religioso riflette la presunzione dei musulmani che la violenza domestica sia un problema basato sulla fede o piuttosto, riflette la visione che la religione fornisce una via d’uscita? Ciò che complica questa discussione è l’errata interpretazione delle scritture religiose.
Come hanno sostenuto storici, studiosi di religione e psicologi, i testi religiosi non guidano il comportamento umano. Tuttavia, influenzano le nostre credenze, le nostre percezioni del mondo e la nostra bussola morale. Per questo motivo, è fondamentale affrontare direttamente le fonti di confusione e di grossolana incomprensione della visione del Corano sulla violenza domestica. Più specificamente, un passaggio del Corano, Q. 4:34, è stato al centro di molte controversie nei moderni dibattiti sul genere nel Corano e in particolare, il problema della violenza domestica.
La seconda metà di questo versetto, la parte di interesse rilevante, recita: Quanto a quelle (donne) da parte delle quali temete nushūz, ammonitele, abbandonatele nei letti, e poi, wadribuhunna. Ma se ti obbediscono, non cercare nulla contro di loro. Ecco, Dio è altissimo e grande”. (2)
I termini nushūz e wadribuhunna non possono essere tradotti senza adottare un’opinione specifica tra uno spettro di interpretazioni, il che dimostra la difficoltà di tradurre una scrittura come il Corano in un’altra lingua. Per la maggior parte, gli esegeti medievali hanno generalmente inteso il termine nushūz per indicare la recalcitranza o la disobbedienza di una moglie. (3) Le altre tre opinioni più comunemente citate per nushūz tra gli esegeti medievali erano l’innalzamento al di sopra del marito, la disobbedienza sessuale, o l’odio verso i mariti.
Gli esegeti moderni, al contrario, si allontanarono dal comprendere nushuz come disobbedienza e lo videro più come una grave trasgressione della moglie o deviazione sessuale. È interessante notare che il Corano usa lo stesso termine nel versetto 4:128 per descrivere la nushuz di un marito. Ciononostante, la maggior parte degli esegeti premoderni interpretarono il termine in modo diverso quando si applicava agli uomini.
Essi interpretarono invece il nushūz degli uomini come odio, crudeltà, o l’abbandono sessuale delle donne. (4) La nozione di sfida o disobbedienza degli uomini non appare nell’esegesi di Q. 4:128.
Perché questo è importante? Come si definisce questo termine è di importanza critica perché determina se un marito può poi applicare la serie di tre misure disciplinari descritte nel versetto 4:34. La nushuz di una moglie è semplicemente la sua disobbedienza al marito? Potrebbe essere qualcosa di così banale come rifiutare la richiesta del marito di cucinare quando lei preferisce mangiare fuori?
Oppure, la nushuz è una trasgressione sessuale della moglie? È la possibilità che lei porti nel suo letto uomini diversi da suo marito? Si può facilmente riconoscere perché questo termine si presta a molte controversie nel dibattito degli studiosi sul genere nel Corano.
Gli esegeti premoderni che interpretavano nushuz come disobbedienza della moglie spesso fondavano la loro comprensione della disobbedienza in un discorso di diritti e responsabilità legali. Pertanto, la nushuz di una moglie, o disobbedienza, significava il suo rifiuto di adempiere a ciò che i giuristi ritenevano essere un diritto coniugale del marito. Per alcuni esegeti premoderni, si riferiva specificamente al rifiuto di una moglie di fare sesso con suo marito.
Per le mogli che sono trovate colpevoli di nushuz, il Corano prescrive tre misure disciplinari: Secondo un’interpretazione frontale, ai mariti si consiglia in primo luogo di consigliare le loro mogli, in secondo luogo, di abbandonarle sessualmente e in terzo luogo, wadribuhunna, spesso tradotto come “colpirle.”
Come hanno inteso i musulmani questo passaggio, sia nel periodo moderno che nel corso della storia musulmana? È stato interpretato come una licenza a colpire le donne?
Prima di tutto, è anacronistico leggere un testo che è stato rivelato nel settimo secolo sulla base delle realtà moderne. La prima lezione che gli studenti di interpretazione scritturale imparano è che bisogna leggere un testo nel suo contesto storico. Questo vale tanto per la Bibbia ebraica e il Nuovo Testamento quanto per il Corano.
Esaminando il contesto storico di questo passaggio, si può dedurre la sua natura restrittiva piuttosto che prescrittiva. Asma Barlas, autrice di Believing Women: Unreading Patriarchal Interpretations of the Quran, argomenta eloquentemente: “In un’epoca in cui gli uomini non avevano bisogno di un permesso per abusare delle donne, questo Ayah semplicemente non avrebbe potuto funzionare come una licenza; in un tale contesto, avrebbe potuto essere solo una restrizione nella misura in cui il Corano faceva della daraba la misura dell’ultima, non la prima, o anche la seconda, risorsa.” (5)
La storicizzazione del passaggio non è l’unico modo in cui i musulmani hanno conciliato questo versetto con la loro sensibilità che un uomo non dovrebbe mai colpire sua moglie, non importa il motivo o il metodo. I giuristi e gli esegeti musulmani, dal VII secolo al XXI, hanno limitato l’applicazione di questo versetto controbilanciandolo con un altro corpo di tradizione: le parole del Profeta conosciute come hadith.
La vita, le parole e i precedenti del Profeta hanno funzionato a lungo come fonte primaria attraverso cui i musulmani hanno cercato di capire il significato del Corano. In un certo numero di hadith, il Profeta proibì esplicitamente agli uomini di colpire le loro mogli o li rimproverò fortemente per averlo fatto. Di seguito sono riportati solo alcuni esempi:
- “Non picchiare mai le ancelle di Dio”. (6)
- Sull’autorità di ‘Abdallah bin Zam’a, il Profeta (pbuh) disse: “Qualcuno di voi potrebbe picchiare sua moglie come farebbe con uno schiavo, e poi giacere con lei la sera?” (7)
- Secondo l’autorità di Iyas ibn Abdullah ibn Abi Dhi’b, fu riferito al Profeta (pbuh) che alcuni dei suoi Compagni picchiavano le loro mogli, al che egli disse: “Certamente quelli non sono i migliori tra voi”. (8)
- Sull’autorità di Aisha (ra), “Il Profeta non ha mai picchiato nessuna delle sue mogli o dei suoi servi; infatti non colpiva nulla con la mano se non per lottare per la causa di Dio…” (9)
In effetti, per alcuni esegeti, queste tradizioni profetiche sono state considerate come prove convincenti che questo versetto non permette in alcun modo agli uomini di picchiare le loro mogli. La prima opinione di questo tipo ha origine con ʿAṭāʾ ibn Abī Rabāḥ (m. 115 AH/733 CE), un giurista che era considerato il “mufti” della Mecca appena un secolo dopo la morte del Profeta Muhammad. Egli sosteneva che disciplinare le mogli, anche quando sono colpevoli di nushūz, è riprovevole (makrūh). (10)
Mentre gli esegeti musulmani del periodo medievale interpretavano generalmente wadribuhunna per significare “colpirle”, la maggior parte rifletteva un generale disagio con la nozione che un uomo potesse colpire sua moglie e quindi, imponeva limitazioni procedurali, come:1) accertare che la moglie sia effettivamente colpevole di nushuz,
2) colpire potrebbe essere solo l’ultima risorsa dopo aver esaurito le prime due opzioni,
3) non potrebbe infliggere danni, e
4) dovrebbe essere di natura simbolica, come con un fazzoletto o siwak.
Era quest’ultima prevalente interpretazione medievale, trasmessa nei secoli fino ai giorni nostri, che le due donne australiane stavano descrivendo nel video virale di aprile. Eppure, almeno due esegeti medievali, Abū Bakr Ibn al-ʿArabī (m. 1148) del XII secolo e Fakhr al-Dīn al-Rāzī (m. 1209) del XIII secolo, sostenevano che fosse riprovevole per un uomo colpire la propria moglie.
Il primo esegeta si basava sulla suddetta opinione giuridica di ibn Abī Rabāḥ. (11) Il secondo esegeta arrivò a un’interpretazione simile, ma impiegò come prova l’opinione legale di Al-Shāfiʿī (m. 820), un fondatore di una delle quattro scuole giuridiche dell’Islam sunnita.
Nel periodo moderno, il termine wadribuhunna è stato interpretato con una gamma più ampia di significati. Un certo numero di studiosi moderni hanno contestato se questo termine si riferisce al “colpire” in assoluto. Uno di questi lavori, Marital Discord, ha ricevuto molta pubblicità. In quest’opera, Abdulhamid Abusulayman analizza tutte le connotazioni del verbo daraba nel Corano e produce diciassette sfumature distinte di questo verbo.
Dopo un’attenta analisi dello scopo che daraba serve in ogni verso, egli deduce che le connotazioni generali della radice del verbo daraba nel Corano significano separare, allontanare, partire, abbandonare e così via.(12) Così, in considerazione dello scopo del versetto di riconciliare i coniugi e salvare il matrimonio, Abusulayman interpreta daraba nel versetto 4:34 per significare ‘lasciare’ la casa coniugale, ‘allontanarsi’ o ‘separarsi’ da lei. (13) Abusulayman sostiene questo significato con la condotta dello stesso Profeta con le sue mogli.
Laleh Bakhtiar, la prima donna a tradurre il Corano in inglese, ha adottato l’interpretazione di Abusulayman come il significato preferito di wadribuhunna nel verso 4:34. Di conseguenza, nel Sublime Corano, traduce wadribuhunna come “separarsi da”
Un altro traduttore inglese moderno del Corano, Ahmed Ali, traduce il termine come “avere rapporti sessuali con”, un significato che adotta dal lessico classico, Al-Mufridat fi Gharib al-Quran. (14) Mohamed Rida Beshir, esperto di relazioni familiari musulmane e autore di Family Leadership: An Obligation to Fulfill, Not an Excuse to Abuse, adotta anche questo significato come uno dei tre possibili significati di wadribuhunna. (15)
Indubbiamente, questo rende l’ultima misura un’inversione del passo precedente per abbandonare sessualmente le mogli che sono in uno stato di nushuz.
Ancora, altri studiosi moderni sono arrivati a significati distinti di questo termine. Per esempio, Abdullah Adhami, uno studioso contemporaneo di esegesi coranica, sostiene che il termine assume un significato figurato nel versetto 4:34, che significherebbe, “salvare o allontanare dalla fine o dal pericolo”, dimostrandole la gravità della sua trasgressione. (16)
Scoltatori come Amina Wadud, Riffat Hassan e Rafi Ullah Shahab offrono altre possibilità. Per Wadud, il significato di wadribuhunna potrebbe significare “dare un esempio”, sulla base di altri usi di questo termine nel Corano. Hassan e Shahab interpretano entrambi daraba come “confinare” le donne o “impedire” loro di lasciare le loro case nel contesto di questo versetto. (17)
Le interpretazioni moderne o anche medievali di Q. 4:34 che rifiutano la sua interpretazione come condanna della violenza coniugale riflettono un allontanamento dal ‘vero’ significato del Corano, come gli estremisti di entrambe le estremità dello spettro potrebbero accusare?
In primo luogo, l’intento autoriale è oltre la comprensione conclusiva e definitiva di qualsiasi essere umano, tranne il Profeta stesso, secondo i musulmani. In secondo luogo, in tutta la storia esegetica coranica, non una sola interpretazione ha condonato la violenza domestica sulla base di questo versetto. Piuttosto, gli esegeti, se accettavano il significato nominale del termine wadribuhunna, applicavano restrizioni alla sua applicazione. Si basavano sulle parole e sulla condotta del Profeta stesso, le cui tradizioni erano considerate la fonte più autorevole dell’interpretazione coranica.
Infine, è riduttivo tentare di spiegare il comportamento di un essere umano sulla base di ciò che afferma un singolo versetto coranico di 6.236 versi. Le motivazioni che guidano gli esseri umani, nel bene e nel male, sono molto più complesse che essere ridotte alla lettura, o in questo caso, all’errata lettura di un singolo passaggio del Corano.
Come confermano psicologi e terapeuti, la violenza domestica non è un problema religioso, ma socio-psicologico. I risultati dell’ISPU mostrano che non solo le comunità musulmane non sono sproporzionatamente inclini alla violenza domestica, ma che un numero significativo di musulmani denuncia i crimini di abuso domestico ai loro leader religiosi, il che suggerisce che i musulmani vedono la religione come una soluzione ai casi di violenza domestica, non come un modo per radicarli.
Hadia Mubarak è docente di religione all’Università del North Carolina a Charlotte (UNCC) e studiosa dell’Istituto per la politica e la comprensione sociale (ISPU). Ha ricevuto il suo dottorato in studi islamici dalla Georgetown University nel 2014. La sua tesi, “Intersezioni: Modernity, Gender and Qurʾanic Exegesis,” esplora i ceppi di cambiamento e continuità tra l’esegesi pre-moderna e moderna sul genere nel Corano.
Questo articolo è stato pubblicato da Patheos il 19 luglio 2017.
Gli studiosi ISPU hanno a disposizione uno spazio sul nostro sito per visualizzare una selezione di op-eds. Questi non sono stati necessariamente commissionati da ISPU, né la loro presenza sul sito equivale a un’approvazione del contenuto. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di ISPU.
- Salma Abugideiri, “Talking Points – Domestic Violence (Sample Khutbahs),” Peaceful Families Project, 24 settembre 2011, accesso 18 maggio 2017.
- Quran, 4:34. Traduzione dell’autore.
- Karen Bauer, Room for Interpretation, 155-156; Chaudhry, Domestic Violence and the Islamic Tradition, 180. Chaudhry scrive: “Alcuni esegeti hanno usato “disobbedienza” come sinonimo generale di ‘nushūz’, senza specificare particolari atti di disobbedienza che potrebbero qualificarsi come nushūz. Tali esegeti hanno semplicemente sostituito ‘nushūzahunna’ con ‘ʻiṣyānahunna’” (188-9).
- Mubarak, Hadia. “Intersezioni: Modernità, genere ed esegesi coranica”. (PhD Diss. Georgetown University, 2014), 183.
- Asma Barlas, ‘Believing Women’ in Islam: Unreading Patriarchal Interpretations of the Qurʾan (Austin: University of Texas Press, 2002), 188.
- Narrata da Abu Dawud, Nasa’i, Ibn Majah, Ahmad bin Hanbal, Ibn Hibban e Hakim.
- Narrata da Bukhari (vol. 6, p. 153), Muslim e altre autorità.
- Classificata come Sahih. Narrato da Ahmad, Abu Dawud, Al-Nasai, Ibn Hibban e al-Hakim. Vedi Mausu’at al-Sunnah, “Abu Dawud,” Vol. 8, n. 2146. (Tunisi: Dar al-Sahnun e Dar al-Dawah, 1992), 608.
- Fath al-Bari Vol. 9, p. 249.
- Ayesha Chaudhry, “Wife-Beating in the Pre-Modern Islamic Tradition: An Inter-Disciplinary Study of Ḥadīth, Qurʼanic Exegesis and Islamic” (PhD diss., University of New York, 2009), 287-289.
- Ibid., 287-289. Ha stabilito che disciplinare le mogli, anche quando sono colpevoli di nushūz, è riprovevole (makrūh).
- Abdul-Hamid Abusulayman, Marital Discord: Recapturing the Full Islamic Spirit of Human Dignity (Londra: International Institute of Islamic Thought, 2003), 19.
- Ibidem, 22.
- Raghib al-Isfahani sottolinea nel suo Mufridat fi Gharib al-Quran che daraba significa metaforicamente “avere rapporti sessuali”. Egli cita l’espressione “daraba al-fahl an-naqah”, che significa “il cammello stallone copriva la cammella”, che è citata anche da Lisan al-‘Arab.
- Mohamed Rida Beshir, Leadership familiare: An Obligation to Fulfill, Not an Excuse to Abuse (Amana Publications, 2009), 28, 44.
- Abdullah Adhami, email all’autore, 16 aprile 2004.
- Barlas, 188-189.